Programma GOL

Il programma GOL è il piano del governo finalizzato al rilancio delle politiche attive per il lavoro. Gli obbiettivi spaziano dal reinserimento nel mondo del lavoro, all'aggiornamento delle competenze, ai progetti di inclusione lavorativa.

Programma GOL

Il programma GOL è il piano del governo finalizzato al rilancio delle politiche attive per il lavoro. Gli obbiettivi spaziano dal reinserimento nel mondo del lavoro, all'aggiornamento delle competenze, ai progetti di inclusione lavorativa.

Programma GOL - Garanzia di occupabilità

Il programma GOL è il il maxi piano del governo finalizzato al rilancio delle politiche attive per il lavoro.
Esso prevede il varo di un Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei centri per l’impiego e il rafforzamento del sistema duale.

 

Somme stanziate

Per il programma GOL sono stati stanziati 880 milioni di Euro ripartiti in base a cinque parametri: occupati, disoccupati, persone in cig, con reddito di cittadinanza o in Naspi.

Per la Campania sono previsti 119.416.00 di Euro.

I beneficiari del programma GOL

– Disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL,

– Percettori del Reddito di cittadinanza,

– Giovani NEET (meno di 30anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre),

– Disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali,

– Lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale

Obiettivi del programma GOL

Il programma GOL ha l’obiettivi di coinvolgere almeno 3 milioni di persone entro il 2025. Di questi, almeno il 75% devono essere donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55. Inoltre, almeno 800 mila beneficiari dovranno essere impegnati in attività di formazione, di cui almeno 300 mila in percorsi di rafforzamento delle proprie competenze digitali.

5 percorsi per l’occupabilità

1. Reinserimento lavorativo.
Per coloro più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

2. Aggiornamento (Upskilling).
Per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.

3. Riqualificazione (Reskilling).
Per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.

4. Lavoro ed inclusione.
Nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza

5. Ricollocazione collettiva.
Per lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livelli di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione

Puoi consultare tutte le informazioni per il programma gol sul sito di ANPAL o a questo link:
anpal.gov.it/programma-gol

Non perderti nessuna novità!

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro, sugli avvisi e i bandi e fare il giusto Upgrade alla tua Azienda

Senza impegno. Cancella la tua iscrizione quando vuoi. Per maggiori dettagli, consulta la nostra privacy policy.